Antonio De Ferrariis, nacque verso la metà del XV sec a Galatone, dal quale trasse il nome accademico di Galateo.
Fu il primo a denunciare nella sua opera principale, il Liber de Situ Iapygiae (pubblicata postuma nel 1558), le distruzioni provocate dai lavori agricoli nell’area archeologica di Rudiae:
“Ne han fatto crollare le costruzioni il tempo e il contadino, che ogni traccia dell’antichità distrugge. Da ogni parte si scorgono ammassi di materiale che furono mura, sepolture a non finire, piene di piccoli vasi d’argilla e di ossa. Il nome e la fama, noti a parecchia gente, svanirono insieme con essa. Tiene in vita una città disfatta il solo nome di Quinto Ennio, che vivrà per tanto tempo, per quanto esisteranno le lettere latine”.
📷 Referenze foto: Wikipedia, fondazioneterradotranto.it
📣 Visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae ogni weekend!
#parcoarcheologicorudiae #piiilculturapuglia #weareinpuglia
![](https://www.parcoarcheologicorudiae.it/wp-content/uploads/2019/09/69391205_790639598020138_6242284993897299968_n.jpg)
![](https://www.parcoarcheologicorudiae.it/wp-content/uploads/2019/09/69458439_790639618020136_7299348953080791040_n.jpg)